Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GUANTO.
Apri Voce completa

pag.659


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GUANTO.
Definiz: Sost. masc. Specie di copertura della mano di cui veste la palma, il dosso, e separatamente ciascun dito; giunge ordinariamente fino al polso, presso al quale si ferma per lo più con bottoni; ed oggi più comunemente è fatto di pelle, di tessuto, di maglia.
Definiz: Voce che, col prov. gan, col franc. gant e con lo spagn. guante, deriva dal germanico wante, per mezzo del latino barbaro wantus. –
Esempio: Tav. Rit. 1, 410: Tristano non fue allora lento; anzi si trae avante, e trasi suo guanto d'ermellino, e donalo a Lancialotto.
Esempio: Petr. Rim. 1, 239: Candido, leggiadretto e caro guanto Che copria netto avorio, e fresche rose: Chi vide al mondo mai sì dolci spoglie?
Esempio: Bocc. Decam. 2, 112: E poi, dato il pasturale, e la mitra, ed i guanti, e spogliatolo infino alla camiscia, ogni cosa diè lor.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 110: Mettono in uno guanto più panno che in uno cappuccio.
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 144: E vi concedo che i guanti d'Ocagna Son da torgli, non ch'altro ad interesso.
Esempio: Tass. Rim. 1, 21: Del leggiadretto guanto omai si vede Ignuda e bella (la mano); e, se non è fallace, S'offre inerme alla mia quasi di pace Pegno gentile e di sicura fede.
Esempio: E Tass. Lett. 2, 326: Il vostro sonetto sarà concio, se pur non ne fosse avvenuto quel che de' guanti e de la carta; percioch'il posi tra molte mie scritture che sono confuse, in una cassetta che non ha chiave, e bisogna ch'il cerchi.
Esempio: Capor. Rim. 110: Mandava, in vece di tributo e dono, Un fiasco di trebbiano e un par di guanti.
Esempio: Nell. Iac. Alliev. 1, 3: Oh, mi rallegro, Furio. Mi suppongo, che non ti scorderai di mandarm'i guanti. F. Che guanti? E di che ti rallegri tu? C. Non ti addottori dimani?
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 51: I quali [funerali] incominciarono a farsi senz'abiti da scoruccio e senza guanti inglesi.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 278: Colla cravatta bianca e in bianchi guanti Veggo talvolta certi cosi neri Che Com'ombre mi passano davanti.
Definiz: § I. Riceve varj aggiunti, come Mezzo guanto, se veste solamente la palma e il dosso della mano e la prima falange del dito grosso, guanto Mozzo o guanto A mezze dita, se lascia scoperte le estremità delle dita; guanto Lungo, se cuopre anche parte del braccio; guanto Da uomo o guanto Da donna, secondo che è atto alla mano di questa o di quello, ec. –
Esempio: Car. Comm. 55: Aveva allora una mano scalza, e l'altra con un guanto a mezze dita, a uso di potatore, ec.
Esempio: Red. Lett. 2, 80: La serenissima Granduchessa Vittoria.... mi ha dato una guantiera di argento, due ventagli, e sei para di guanti da donna.
Definiz: § II. Guanto, si chiamò anche Quello di ferro a lamine o maglie snodate alle giunture ed articolazioni del pugno e delle dita, che i soldati portavano per difesa della mano. –
Esempio: Sacch. Nov. 1, 149: La qual dipintura fu una cervelliera, una gorgiera, un paio di bracciali, un paio di guanti di ferro, ec.
Esempio: Pulc. L. Morg. 3, 11: Elmetto e guanti, bracciali e gorgiere, Mai non si vide armadura sì bella, ec.
Esempio: E Pulc. L. Morg. 18, 93: Rinaldo, che smarrita ha la paura, Gli volle dar col guanto nel mostaccio, Se non che Orlando gli pigliava il braccio.
Esempio: Stratt. Port. 34: Guanti di ferro il cento a peso, cioè di maglia, lire sette e soldi sei.
Esempio: Bern. Orl. 27, 58: Pur tutte l'armi guarda per sottile, E le scarpette, e l'uno e l'altro guanto.
Esempio: Varch. Stor. 2, 233: Combatterono in camicia, cioè calze e non giubbone, e la manica della camicia della mano destra tagliata fino al gomito, con una spada e un guanto di maglia corto nella mano della spada, senza niente in testa; arme veramente onorata e da gentiluomo.
Esempio: Car. Dicer. 23: Dove i nostri bravi portano il guanto di maglia, essi portano una spranga di ferro, che pendendo dalla celata, quanto è lungo il naso, lo difende loro insieme col grifo dalle scrignate.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 42: E che la destra man non gli trapasse, Il guanto dell'acciar nulla contese.
Definiz: § III. Figuratam., e in ischerzo, trovasi usato per Mano. –
Esempio: Lipp. Malm. 2, 52: Così guidollo fino alla sua stanza, Dov'ei pensò di porgli addosso i guanti.
Esempio: Not. Malm. 1, 197: Pensò di porgli addosso i guanti. Piglia Guanti per Mani: e vuol dire Pigliarlo. Abbiamo il verbo Agguantare, cioè Pigliare.
Definiz: § IV. Guanto chiamasi pure Quella copertura della mano che la veste tutta quanta insieme, lasciando fuori, e, coprendolo distintamente dagli altri, il dito grosso. È pur essa di varie materie, come panno, pelle, maglia, secondo che richiede l'uso pel quale si porta. –
Esempio: Tratt. Falcon. 6: Passato il mese, e da provare se sente [il falcone] alcuna cosa in questo modo: ch'uno lo tenga in mano, e traggagli il cappello; ed abbia un guanto in mano, col quale si fegga la coscia, isgridandolo con grande boce e forte.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 166: E 'l contadino, trovato un guanto di panno tutto rotto, e mandato a uno d'una terra vicina suo amico, che si dilettava di simili uccelli, che gli prestò un cappello, e pasciuto lo sparviere, e incappellato, si mise la via tra gambe, ec.
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 142: I guanti.... servono allo sparviere, in scherma e 'n giostra.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 10, 77: Talor con la racchetta, ovver col guanto, Palle di cuoio battean per lor diporto.
Definiz: § V. Balzare la palla sul guanto, vale figuratam. Venir la buona occasione; che oggi più comunemente dicesi Venir la palla al balzo. –
Esempio: Grazz. Comm. 399: Vada come vuole, la palla v'ha a balzare in sul guanto.
Definiz: § VI. Dare il guanto, Donare, e simili, il guanto, è maniera che si usò per Impegnar la fede, Dar sicurtà di cosa promessa; perchè nel medio evo il guanto fu considerato come un segno di fede. –
Esempio: Tav. Rit. 1, 29: Se voi mi prestate uno buono cavallo ed una lancia, e donatemi el guanto di farmi un dono lo quale io v'adimandarò, io combattarò per voi.
Esempio: E Tav. Rit. 1, 50: Sire, per più sicurtà di me, donatemi lo guanto. Allora lo re cominciò a ridere e disse: Figliuolo, quanto baroni o cavalieri o conti o marchesi, per loro si dona il guanto; ma allo re non fae mestiere donare guanto, però che la sua parola dee essere carta.
Esempio: E Tav. Rit. 1, 97: E lo re di tale promessa se ne fae dare il guanto.
Definiz: § VII. Dar nel guanto, è maniera figurata che si usò per Capitare alle altrui mani, Cadere in poter altrui; e con più tenue senso per Capitare innanzi, Abbattersi in alcuno. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 26: E dove e' crede acquistar gloria o vanto E' si chiudeva come uccel di ratto, Benchè le starne gli danno nel guanto (qui in locuz. figur.).
Esempio: Bern. Orl. 62, 52: Ogni cavaliero o damigella Che faccia indi la via, gli dà nel guanto, Ed alla fiera va tra le mascella.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 383: Sì mi mandò in furia A cercare di suo padre, che ha datomi Nel guanto col vostro vecchio.
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 1, 77: Forse nel guanto potea dare Di chi non fosse buon manco a impiccare.
Definiz: § VIII. Gettare il guanto, e anche il guanto della battaglia, Mandare, e simili, il guanto, e anche il guanto della battaglia, è maniera che nel medio evo si usò per Sfidare a battaglia, o al duello, ed altresì per Intimare la guerra; e Prendere il guanto, Raccogliere il guanto, Ritenere, e simili, il guanto, valeva Accettare la sfida. Le quali maniere nacquero dall'uso di Gettare o Mandare un guanto, talora sanguinoso o sopra un fascio di spine, alla persona con la quale alcuno voleva combattere. –
Esempio: Stor. Pistol. 163: Mandarono a richiedere Castruccio di battaglia, e mandarongli lo guanto.
Esempio: Vill. G. 6, 168: Lo re d'Inghilterra e' suoi allegati richesono di battaglia il re di Francia.... Lo re di Francia accettò la battaglia, e prese il guanto, il sabato a dì 22 d'ottobre 1338.
Esempio: Stor. Nerbon. M. 161: E, gittato il guanto sanguinoso, corsono l'uno contro all'altro.
Esempio: E Stor. Nerbon. M. 208: La risposta è questa, che voi ne porterete il guanto della battaglia: e fu gittato uno guanto bianco dinanzi agli imbasciadori.
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 262: Allora Carlo Magno mandò il guanto della battaglia a i Saracini, ed essi lo accettarono gagliardamente.
Esempio: Stef. March. Istor. 6, 5: Di che il capitano de i Fiorentini, Guido dalla Pretella (da Petrella).... sì si mosse la sera, e mandò il guanto della battaglia a Castruccio: Castruccio il ritenne.
Definiz: § IX. Gettare il guanto, Raccogliere, e simili, il guanto, dicesi figuratam. per Sfidare o Accettare la sfida in contese, gare, letterarie, scientifiche, e simili.
Definiz: § X. Mangiarsi i guanti o Mordersi i guanti, è maniera che si usò per Essere alcuno angustiato da forte passione, o tutto assorto in far qualche cosa. Maniera nata dal rodersi che alcuni fanno i guanti, essendo sopraffatti dalla passione, o presi dall'astrazione. –
Esempio: Machiav. Comm. 316: Chi la fronte e i capelli si toccava, Alcun la bocca, e chi il naso soffiava, Chi 'l labro si mordea, chi 'l dito e i guanti, Senza rispetto aver dei circostanti.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 5: Voi dovete saper ch'essendo anch'io Un animal del gregge degli amanti, Un di color che fan sera e mattina La sentinella appiè d'una finestra, Che si mangiano i guanti, Che ec.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 433: La forte attenzione fa astratti, e ci fa poppar l'ugna e rodere il guanto. Gl'innamorati, col mangiarsi i guanti sotto una finestra, mostrano ancora la lor passione, e la rosura del cuore, che gli affligge e gli divora.
Definiz: § XI. Non toccarselo se non col guanto, è maniera bassa e sconcia, usata per Farsi coscienza di cose indifferenti, Essere soverchiamente scrupoloso. –
Esempio: Bern. Orl. 20, 1: Nè per gli abiti bigi, azzurri, e persi, E non se lo toccar se non col guanto, Avere il collo torto, e gli occhi bassi, E 'l viso smorto, in Paradiso vassi.
Esempio: E Bern. Rim. burl. V. 33: E non se 'l tocca mai se non col guanto.
Definiz: § XII. Trattare alcuno in guanti, o co' guanti, o in guanti o co' guanti bianchi o gialli, dicesi familiarmente per Trattarlo con ogni riguardo e cortesia.
Definiz: § XIII. L'amore passa il guanto; maniera che fu usata a significare che fra veri amici non sono necessarie, per dimostrare l'affetto, vane apparenze; e si disse quando alcuno dava all'amico la mano senza levarsi il guanto. –
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 143: Che più? Non sanno dir sino a' dapocchi Proverbiando, ch'amor passa il guanto, Com'acqua lo stivai, carne gli stocchi?